Quando si parla di calcoli sugli ingranaggi in materiale metallico, chi è del settore sa bene che esistono normative ben definite. Quello che manca è una normativa specifica di calcolo per gli ingranaggi in materiale polimerico.
Negli ultimi tempi abbiamo raccontato di aziende che sono state un esempio per il modo in cui si sono messe a disposizione della comunità in un periodo delicato come è il caso della recente pandemia. In questo articolo, parleremo di un interessante progetto che ha visto anche in questo caso, e come spesso si è sentito dire di questi tempi, la rivalsa della stampa 3D offrendo la possibilità di produrre in tempo reale materiali non facilmente reperibili.
L'estate è ormai alle porte, molte sono le attività balneari che si sono dovute riorganizzare per adattarsi alle norme sul distanziamento sociale post-lockdown e garantire la sicurezza della propria clientela in spiaggia.
«Quel Terminator è là fuori. Non si può patteggiare con lui, non si può ragionare con lui. Non sente né pietà, né rimorso, né paura. Niente lo fermerà prima di averti eliminata. Capito? Non si fermerà mai» - tratto dal film Terminator.
I progressi nella progettazione di dispositivi medicali possono accelerare l’introduzione di prodotti che migliorino la salute e lo stile di vita dei pazienti. Al fine di rispondere ad un mercato sempre più regolato, occorre trasformarsi adottando nuove tecnologie così come stanno già facendo molte aziende nel settore Life Sciences.
"Porre l’individuo al centro dell’innovazione per personalizzare l’esperienza di ciascun consumatore": è questa la sfida che i produttori di beni per il settore Casa e Lifestyle si trovano ad affrontare. Rispetto a qualche anno fa, i consumatori di oggi sono molto più esigenti ed attenti, avendo a disposizione scelte pressoché illimitate.
Oggi è possibile fare acquisti in diversi "luoghi": dai social media fino ad arrivare a piattaforme più complesse e strutturate, all'interno delle quali si possono configurare i propri prodotti secondo le proprie esigenze.