In questo articolo riportiamo le considerazioni di un Senior Territory Manager del team SOLIDWORKS Simulation, Omar Zohni, che racconta come sia possibile accedere a capacità di simulazione più avanzate grazie alla piattaforma 3DEXPERIENCE con SIMULIAworks .
"Questi sono tempi entusiasmanti sul fronte della simulazione per Dassault Systèmes. SolidWorks negli ultimi 10 anni ha sviluppato tre diversi pacchetti per SolidWorks Simulation: Standard, Professional e Premium. Ciascuna formula offre un grande valore alla comunità di utenti, è facile da usare e si integra perfettamente con SolidWorks.
Col tempo la creazione da parte della community di user di modelli 3D sempre più complessi, ha portato questi strumenti a raggiungere i loro limiti.
Come ad esempio modelli di materiali molto articolati, di contatti complessi o semplicemente modelli molto grandi che richiedono molto tempo per il completamento degli studi di validazione. Questo ha portato SolidWorks Simulation a dover evolvere verso qualcosa di ancora più ricco e completo.
Con la potenza combinata di tutte le sue divisioni, Dassault Systèmes offre molto di più di SolidWorks. So che per noi della SolidWorks è difficile sentirlo, ma a volte la verità fa male. Di fatti SIMULIA, specializzata nello sviluppo di soluzioni di simulazione in Dassault Systèmes, ha un portafoglio incredibilmente ampio e ricco.
La figura qui sotto mostra le acquisizioni che DS ha effettuato nell'ambito della simulazione negli ultimi 20 anni. Sono sicuro che riconoscerete alcuni di questi nomi.
Simulazione avanzata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE
Qui alla Dassault Systèmes, abbiamo lavorato per ampliare il portafoglio SOLIDWORKS che conoscete e amate con le applicazioni di nuova generazione per la progettazione, la simulazione, la produzione e la governance - tutte collegate alla piattaforma 3DEXPERIENCE, la più grande piattaforma di sviluppo product-centric su cloud.
Questo nuovo portafoglio di soluzioni, che noi chiamiamo 3DEXPERIENCEWORKS, combina la facilità d'uso di SOLIDWORKS, la potenza delle soluzioni specializzate offerte da Dassault Systèmes e i vantaggi aggiuntivi della piattaforma, come ad esempio:
- la collaborazione,
- il cloud computing,
- la gestione del ciclo di vita dei dati e dei prodotti,
- un'interfaccia moderna e intuitiva coerente in tutte le soluzioni della piattaforma.
3DEXPERIENCEWORKS comprende:
- il portafoglio di soluzioni di progettazione SOLIDWORKS,
- il portafoglio di soluzioni di simulazione SIMULIAworks
- e molto altro ancora.
Una delle capacità più potenti di SIMULIAworks è che gestisce il contatto in modo rivoluzionario. L'utilizzo delle sole impostazioni generali standard ci permette di gestire il contatto senza penetrazione e senza l'onere di dover impostare le coppie di contatto. SIMULIAworks può anche gestire le interferenze grazie ad alcune impostazioni davvero basilari.
Ad esempio, si consideri il gruppo di ingranaggi mostrato nella figura qui sotto: nella posizione iniziale c'è qualche interferenza tra i denti dell'ingranaggio ed è stata applicata una rotazione di 360 gradi all'ingranaggio più piccolo. Possiamo risolvere facilmente questo problema utilizzando SIMULIAworks senza dover impostare manualmente le coppie di contatto (per l'interferenza o il contatto dei denti durante la rotazione).
Oppure, considera un'analisi dinamica esplicita fatta utilizzando il risolutore esplicito Abaqus per calcolare le sollecitazioni e gli spostamenti, dato che questo scooter URB-E si schianta contro un muro, come mostrato qui sotto.
Questo è solo un assaggio di ciò che si può fare con SIMULIAworks.
SIMULIAworks ha al suo interno:
- strumenti avanzati di meshing,
- analisi dei bulloni,
- analisi delle vibrazioni,
- analisi dei danni
- e alcune potentissime capacità di calibrazione dei materiali.
Per maggiori informazioni chiedi la consulenza di uno dei nostri esperti ed entra nel mondo della simulazione sulla 3DEXPERIENCE.
Articolo originale: https://blogs.solidworks.com/solidworksblog/2020/06/advancing-solidworks-simulation-capabilities-using-simuliaworks.html
Postato da Anna Castegnaro
Content Specialist